Vantaggi dei barbecue da campeggio

barbecue

Un altro ottimo modo per sfruttare i vantaggi della cottura con il barbecue è quello di portarselo in campeggio. Per questo scopo sono stati creati barbecue che possono essere facilmente trasportati. Una delle necessità del campeggio consiste nel fatto di ridurre al minimo l’ingombro di ciò che ci si porta dietro, poiché già la tenda di per sé occupa molto spazio. I barbecue pensati per i campeggiatori hanno l’enorme vantaggio di avere ripiani pieghevoli, gambe che possono essere smontate, oppure carrelli che possono essere rimossi in modo da ridurre le dimensioni della parte più importante del barbecue, ossia quella che serve per la cottura vera e propria.

Se il modello che si possiede è provvisto di gambe pieghevoli piuttosto corte, il modo migliore per utilizzare il barbecue da campeggio è quello di metterlo su un supporto, possibilmente un tavolo, poiché è bene che la superficie di appoggio del barbecue sia stabile. Sarebbe preferibile evitare di appoggiare il barbecue direttamente sul terreno quando ci si trova in un posto dove c’è molta erba secca, specialmente se è piuttosto alta. Questo accorgimento è molto importante per evitare incendi. Sarebbe utile prendere questo tipo di precauzione anche quando il barbecue è garantito come adatto a ogni tipo di superficie. Una volta appoggiato il barbecue in un punto stabile e sicuro, basta accenderlo seguendo le istruzioni e poi cominciare a cuocere tutto ciò che si vuole.

Come usare i barbecue da balcone in modo sicuro

Se ami le grigliate all’aperto ma vivi in un condominio non preoccuparti, perché puoi soddisfare la tua passione per il barbecue acquistando un modello da balcone. La legge permette a chiunque di avere un barbecue, purché l’emissione di fumi e di odori sia nei limiti della tollerabilità. Alcuni condomini però hanno dei regolamenti personalizzati per cui è bene accertarsi della situazione prima di comprare un barbecue da balcone.

Il primo modello di barbecue da balcone è piuttosto classico, nel senso che è piccolo ed è provvisto di gambe, ossia si supporta da solo. È molto importante, però, in questo caso, fare molta attenzione a dove si posiziona il barbecue. Infatti, anche quando si prendono tutte le precauzioni del caso con il fuoco non si scherza, per cui è fondamentale lasciare parecchio spazio fra il barbecue e la parete e anche fra il barbecue e la ringhiera del balcone stesso, se è realizzata in legno o in altro materiale che potrebbe prendere fuoco. Che si usi un modello a gas o a carbone, infatti, i grassi di cottura possono improvvisamente creare fiammate piuttosto alte e basta una folata di vento per far partire un incendio.

Il secondo modello di barbecue a balcone consiste in una piccola griglia appoggiata su un recipiente provvisto di staffe che possono essere agganciate alla ringhiera. Questo modello è piuttosto pratico, non occupa molto spazio ed è ovviamente più sicuro perché lontano dalle pareti della casa ed elevato rispetto alla ringhiera. L’unico svantaggio dato da questo tipo di barbecue è che non è adatto per chi ama grigliare grandi quantità di cibi in una sola volta.

Particolarità dei barbecue con pietra lavica a gas

Fra i diversi modelli di barbecue, quello a gas a pietra lavica costituisce un ottimo compromesso fra il classico barbecue a carbonella e quello a gas senza pietra lavica. Nel barbecue a pietra lavica sono comunque presenti fornelli o fuochi, ma, anziché proiettare la fiamma direttamente sulle pietanze, questi fornelli riscaldano una lastra di pietra ignifuga posizionata al di sopra, che diventa incandescente. Il calore emanato dalla lastra cuoce i vari cibi che sono posizionati a loro volta sulla griglia che si trova in alto. In questo modo, quando i liquidi e i grassi di cottura dei diversi cibi si riversano sulla pietra, evaporano immediatamente, arricchendo le pietanze di aromi e rendendole, quindi, più saporite. In questi modelli di barbecue è dunque molto importante che i fuochi siano potenti, in modo da scaldare la pietra a sufficienza. Altrimenti, le pietanze risultano più simili a quelle cotte al vapore.

Per questo tipo di barbecue è anche fondamentale scaldare perfettamente la lastra prima di appoggiare le pietanze sulla griglia. Un tempo minimo di attesa è di circa 10 minuti. Altrimenti, è possibile seguire le indicazioni allegate nella confezione del barbecue. Un altro vantaggio dato dal barbecue a gas in pietra lavica rispetto a quelli che utilizzano il carbone è che le esalazioni del carbone non sono molto salutari, soprattutto se si grigliano i cibi con una certa frequenza. Anche la fiamma diretta non è molto indicata a lungo andare. La pietra lavica è un materiale del tutto naturale che non emana nessuna sostanza nociva e che non è a contatto diretto con i cibi. Per questo motivo è molto indicata per i cultori del barbecue, che preferiscono questo tipo di cottura a tutti gli altri. Infine, si tratta anche di un tipo di barbecue molto facile da pulire.

Barbecue gas metano o GPL: differenze

Il barbecue a gas è un ottimo prodotto che permette comunque di gustare cibi leggeri e gustosi tipici della cottura alla griglia. Inoltre, è decisamente facile da accendere e da pulire. Infine, un barbecue a gas fa molto meno fumo di un modello a legna o a carbone. Quando si desidera procedere all’acquisto di un barbecue a gas, si può scegliere fra due tipi diversi, ossia quello a GPL e quello a metano. Fra questi due tipi di barbecue esistono alcune sostanziali differenze che sono riassunte nella tabella qui di seguito.

Barbecue a GPL Barbecue a metano
Il GPL si acquista in bombole di varie dimensioni Il metano è fornito tramite un allaccio alla rete domestica
Può essere spostato e trasportato Può essere utilizzato solo in posizione fissa
Le bombole vanno smaltite o riempite di nuovo Non bisogna cambiare la bombola
La bombola può esaurirsi all’improvviso Il gas non si esaurisce mai
Il GPL è più costoso Il metano è meno costoso
Non necessita di nessuna modifica Può essere necessario adattarlo per il metano con costi aggiuntivi
Leggi anche  Come scegliere un frullatore a immersione

Come si vede, entrambi i tipi di barbecue presentano vantaggi e svantaggi. Se si ama utilizzare il barbecue in punti diversi della casa è preferibile quello a GPL. Se però non si vuole sostituire sempre la bombola, è preferibile acquistare un modello a gas. Per quanto riguarda i costi, il GPL è meno economico, ma se bisogna predisporre il barbecue per il metano si possono arrivare a spendere anche diverse centinaia di Euro. Come sempre, dunque, alla fine tutto dipende dalle diverse esigenze di ciascuno, oltre che dagli usi che si faranno del barbecue a gas.

Quando acquistare un barbecue elettrico?

Il barbecue elettrico può essere un’ottima scelta per chi ama grigliare la carne o altri alimenti, ma si trova in una situazione per la quale è impossibilitato a utilizzare un barbecue tradizionale o a gas. I motivi di questa scelta possono essere diversi, vediamo i principali.

  • I barbecue elettrici hanno un costo mediamente inferiore rispetto a quello dei barbecue di altro tipo, per cui sono alla portata di più persone;
  • Non tutti hanno un giardino o un balcone. Anche quando si possiede un balcone, si potrebbe non avere l’autorizzazione per utilizzare un barbecue all’aperto nel proprio condominio;
  • I barbecue elettrici sono portatili e maneggevoli;
  • Il fumo prodotto dai barbecue elettrici è molto limitato, al punto che possono essere utilizzati in casa, anche se non si possiede una cappa aspirante;
  • Per lo stesso motivo, i barbecue elettrici non emanano odori molto forti.

Ad ogni modo, è necessario anche dire che questi apparecchi presentano pure alcuni svantaggi rispetto ai barbecue a gas o a carbone. Il primo riguarda le dimensioni, infatti i barbecue elettrici sono piccoli, al punto che è impossibile pensare di utilizzarli per una grigliata fra amici. Un altro svantaggio è dato dal consumo di corrente elettrica, che è più costosa del gas e della legna. Infine, bisogna dire che le pietanze grigliate con un modello di barbecue elettrico sono meno saporite di quelle preparate con altri sistemi. Il motivo molto semplice di ciò è dovuto al fatto che la legna e il carbone emanano aromi che possono arricchire i cibi, mentre, nel caso dei barbecue gas, il grasso che si scioglie durante la cottura finisce sulla fiamma o sulla lastra di pietra lavica, in base al modello, evaporando e andando a insaporire le pietanze.

Prezzi e offerte dei barbecue

Come abbiamo visto fin qui, esistono molti tipi di barbecue a gas che corrispondono a diverse fasce di prezzo. Per avere la certezza di acquistare un prodotto che faccia al caso proprio e approfittare di eventuali offerte, è bene considerare ciò che determina il prezzo dei barbecue a gas.

  • Materiali– È possibile acquistare barbecue realizzati in acciaio inox, ferro o ghisa. Inoltre, le griglie possono essere in acciaio inox o rivestite in ceramica. Inoltre, il braciere deve sempre essere in materiale refrattario e resistente alle alte temperature per cui sono preferibili l’acciaio porcellanato o smaltato, oppure la ghisa.
  • Dimensioni– Logicamente, più è grande il barbecue, maggiore sarà il suo prezzo.
  • Numero dei bruciatori– Anche in questo caso, il numero totale dei bruciatori frontali e laterali dei barbecue è un elemento determinante per quanto riguarda il costo finale al quale questi prodotti sono offerti ai consumatori.
  • Potenza– Indipendentemente dal numero di fuochi o bruciatori a disposizione, ciò che davvero distingue un barbecue da un altro è la sua potenza. In altre parole, si tratta del calore sviluppato dai bruciatori, che si misura in BTU. La potenza dei barbecue può essere aumentata abbassando il coperchio durante la cottura.
  • Accessori– I barbecue possono essere venduti singolarmente o provvisti di accessori che possono andare dalle piastre extra in ghisa o in pietra lavica ai riduttori della pressione del gas.

Riguardo alle offerte, se un barbecue grande con molti bruciatori è offerto a un prezzo irrisorio, potrebbe non essere molto potente o i materiali potrebbero essere di qualità scadente. Per questo motivo, prima di acquistare un prodotto apparentemente in offerta è bene esaminarne tutte le caratteristiche in modo da non sprecare i propri soldi.

Conclusioni

Le grigliate all’aperto sono un ottimo modo per trascorrere del tempo con i propri amici o con la propria famiglia condividendo del buon cibo. I barbecue consentono, infatti, di fare tutto questo in modo semplice e veloce. La cottura con il barbecue è inoltre vantaggiosa perché non richiede particolare esperienza. Come abbiamo visto, i barbecue possono essere alimentati in modo diverso, infatti si va da quelli classici che utilizzano il carbone o la legna, a quelli più moderni che sfruttano il gas (GPL o metano) o l’elettricità.

Abbiamo anche evidenziato il fatto che esistono differenze importanti fra i vari tipi di barbecue, per cui scegliere quello migliore non è facile. Per questo motivo è utile considerare i diversi vantaggi e gli svantaggi di ciascun tipo di barbecue. A nostro parere sono preferibili i modelli alimentati a gas, soprattutto se provvisti di pietra lavica, perché sono decisamente più facili da pulire e meno rischiosi, in quanto la fiamma non è a diretto contatto con i cibi.