Il medico ha l’obbligo di redigere la ricetta medica in modo veritiero, con l’indicazione esatta della terapia prescritta al paziente. La compilazione di una ricetta medica bianca falsa configura il reato di falso ideologico.
Il medico ha il dovere deontologico di indicare con precisione i farmaci e le quantità necessarie per il trattamento del paziente. La ricetta medica deve essere uno strumento utile a garantire la corretta cura del paziente e non può essere utilizzata in modo strumentale per favorire l’abuso di sostanze medicinali.
Falsificare il contenuto di una ricetta medica al solo scopo di permettere l’acquisto illegale di farmaci costituisce un reato. Il medico risponde penalmente della correttezza delle indicazioni riportate in ricetta, che deve corrispondere alla effettiva necessità terapeutica del paziente. La ricetta medica bianca falsa rappresenta un falso ideologico in atto pubblico.
Il medico ha l’obbligo di redigere la ricetta medica, inclusa la ricetta medica bianca falsa, in modo veritiero per garantire una corretta cura del paziente. La compilazione di ricette mediche false configura un grave illecito deontologico e penale.
Quali conseguenze per ricetta medica bianca falsa
Le conseguenze per il paziente che utilizza una ricetta medica bianca falsa e per il medico che la redige sono:
Per il paziente:
- Rischio di assumere farmaci non appropriati e non necessari alla sua terapia, con possibili danni alla salute.
- Rischio di sanzioni penali per possesso e utilizzo di ricetta medica falsa.
Per il medico:
- Sanzioni penali per falso ideologico e truffa. Il medico può essere condannato a carcere e multe.
- Procedimento disciplinare da parte dell’Ordine dei Medici con possibile sospensione dall’albo.
- Azioni di risarcimento danni da parte dei pazienti nei cui confronti ha rilasciato ricette false.
- Discredito professionale e danno d’immagine.
Come verificare l’autenticità di una ricetta medica
- Verificare la presenza della firma e del timbro del medico. Le ricette elettroniche hanno il codice a barre con i dati del medico.
- Controllare che i dati del paziente (nome, cognome, codice fiscale, residenza ecc.) e le indicazioni terapeutiche siano coerenti.
- Verificare l’autenticità dei numeri di ricetta e di codice identificativo della ricetta.
- Confrontare lo stile e le abitudini di scrittura del medico, se la si conosce, con quella della ricetta sospetta. Alterazioni, cancellature, correzioni ripetute potrebbero indicare una falsificazione.
- Contattare il medico per avere informazioni sul paziente e terapia prescritti. Un medico non riconosce una ricetta falsa a lui intestata.
- Segnalare ricette sospette alle forze dell’ordine.