Il Filetto alla Wellington è un piatto a base di carne di manzo avvolto in pasta sfoglia e cotto al forno.
La sua origine è controversa, ma alcune storie sostengono che il piatto sia stato inventato nel 1815 in onore del Duca di Wellington, uno dei vincitori della battaglia di Waterloo. Altre fonti sostengono che il piatto sia stato invece creato in onore di Arthur Wellesley, Primo Duca di Wellington, durante il suo mandato come Primo Ministro del Regno Unito.
Gordon Ramsey
Gordon Ramsay è uno chef britannico di fama internazionale, noto per la sua partecipazione a numerosi programmi televisivi di cucina e per la sua esperienza come chef proprietario di diversi ristoranti di alto livello. Nonostante il Filetto alla Wellington sia un piatto tradizionale inglese, non ci sono informazioni concrete che dimostrino come sia diventato famoso tramite Gordon Ramsay.
È probabile che il Filetto alla Wellington sia diventato famoso grazie al suo successo nel Regno Unito e in Europa, dove è stato servito in molti ristoranti di alto livello e di lusso. Inoltre, il piatto ha avuto una certa popolarità anche negli Stati Uniti, dove è stato servito in alcuni ristoranti famosi.
Nonostante ciò, non ci sono informazioni concrete su come Gordon Ramsay abbia contribuito alla diffusione del Filetto alla Wellington. Probabilmente Ramsay ha semplicemente servito il piatto nei suoi ristoranti oltre che averne parlato durante i suoi programmi televisivi, contribuendo così al ritorno del piatto alla popolarità.
Tempi di preparazione e cottura
Il Filetto alla Wellington richiede circa 45 minuti di preparazione e circa 40 minuti di cottura.
Ecco gli ingredienti di cui avrete bisogno per preparare il piatto per 4 persone:
- 1 filetto di manzo da circa 1,2 kg
- 250 g di funghi porcini tritati
- 1 cipolla tritata
- 1 spicchio d’aglio tritato
- 1 tuorlo d’uovo
- 1 cucchiaino di senape di Digione
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 1 tuorlo d’uovo sbattuto
Preparazione
Per preparare il Filetto alla Wellington, iniziate scaldando una padella con un po’ d’olio. Aggiungete la cipolla tritata e l’aglio e fateli rosolare per qualche minuto. Aggiungete quindi i funghi tritati e cuocete per altri 5 minuti o finché non saranno teneri. Mettete da parte.
Posizionate il filetto di manzo su una superficie di lavoro e spalmateci sopra la senape di Digione. Mettete quindi il composto di funghi porcini sulla parte superiore del filetto. Arrotolate il filetto in modo da racchiudere il composto di funghi all’interno.
Stendete la pasta sfoglia su una superficie di lavoro leggermente infarinata e adagiatevi sopra il filetto avvolto nei funghi. Chiudete bene la pasta sfoglia intorno al filetto, sigillando bene i bordi. Trasferite il filetto avvolto nella pasta sfoglia su una teglia da forno e spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo sbattuto.
Cottura
Infornate il filetto alla Wellington a 200°C per circa 40 minuti o finché la pasta sfoglia non sarà ben dorata. Lasciate raffreddare leggermente il filetto prima di tagliarlo a fette e servire.
Il caminetto è un elemento che viene spesso utilizzato per la cottura del Filetto alla Wellington, poiché consente di ottenere una doratura perfetta della pasta sfoglia e una cottura uniforme della carne. Il caminetto è una sorta di forno a legna che viene utilizzato per cuocere cibi come carni, pane, pizza e altre pietanze.
La cottura nel caminetto è consigliata per il Filetto alla Wellington perché la carne viene cotta lentamente e in modo uniforme, grazie alla distribuzione omogenea del calore. Inoltre, la cottura nel caminetto conferisce alla carne un gusto intenso e una consistenza perfetta, rendendo il Filetto alla Wellington ancora più saporito e appetitoso.
Il caminetto è anche un modo divertente e tradizionale di cucinare, e può essere un’esperienza piacevole per gli amanti della cucina. Tuttavia, è importante seguire attentamente le istruzioni per la cottura del Filetto alla Wellington nel caminetto, poiché il calore può variare a seconda della grandezza e del tipo di caminetto utilizzato.
Conclusioni
Il Filetto alla Wellington è un piatto elegante e raffinato, perfetto per cene importanti o per sorprendere gli ospiti. È importante fare attenzione a cuocere la carne in modo uniforme, in modo da ottenere una cottura perfetta