Meglio sanitari a terra o sospesi

meglio-sanitari-sospesi-terra

Quando si tratta di arredare il bagno, la scelta dei sanitari è un elemento cruciale.

Le opzioni comunemente utilizzate nelle nostre case sono i sanitari a terra e quelli sospesi. Entrambi hanno pregi e difetti, oltre a differenze in termini di estetica, funzionalità e costi. In questo articolo, esamineremo attentamente entrambe le opzioni per aiutare i lettori a prendere una decisione informata sulla scelta migliore per il proprio bagno.

Pro e Contro dei sanitari a terra

I sanitari a terra sono i più tradizionali e comunemente utilizzati. Questi modelli sono fissati direttamente al pavimento del bagno e offrono una sensazione di stabilità e solidità. Uno dei principali vantaggi dei sanitari a terra è che sono generalmente più facili da installare rispetto a quelli sospesi. Non richiedono lavori di muratura complicati o rinforzi strutturali, il che li rende una scelta conveniente, soprattutto quando si tratta di ristrutturazioni o installazioni in spazi già esistenti.

Un altro punto a favore dei sanitari a terra è che offrono una maggiore flessibilità in termini di posizionamento. Poiché sono saldamente ancorati al pavimento, possono essere collocati in qualsiasi punto sia più comodo o esteticamente gradevole. Questo può essere particolarmente vantaggioso in bagni dalle dimensioni ridotte o con una disposizione non convenzionale.

Tuttavia, i sanitari a terra presentano anche alcuni svantaggi. La loro base visibile può rendere la pulizia più impegnativa, poiché richiede di raggiungere gli spazi angusti intorno al piedistallo. Inoltre, il design stesso dei sanitari a terra può occupare più spazio visivo, rendendo il bagno visivamente più piccolo e affollato.

Pro e Contro dei sanitari sospesi

Passando ai sanitari sospesi, questi modelli sono sempre più popolari per il loro aspetto moderno ed elegante. Come suggerisce il nome, i sanitari sospesi sono montati a parete, senza alcun contatto con il pavimento. Questo crea un effetto di leggerezza visiva e può dare l’impressione di un bagno più spazioso. Inoltre, la loro installazione a parete semplifica la pulizia del pavimento, poiché non ci sono ostacoli o angoli difficili da raggiungere.

Un altro vantaggio dei sanitari sospesi è che consentono di regolare l’altezza dell’elemento sanitario in base alle proprie preferenze personali. Questo può essere particolarmente utile per le persone con esigenze specifiche o per chi desidera personalizzare l’ergonomia del bagno.

Leggi anche  Storia del parquet e di come è arrivato a Napoli

Tuttavia, è importante considerare anche gli svantaggi dei sanitari sospesi. Innanzitutto, richiedono una corretta installazione e una struttura di supporto solida. Questo potrebbe comportare costi aggiuntivi in termini di manodopera e materiali per la costruzione di una parete rinforzata. Inoltre, se si desidera sostituire i sanitari esistenti con quelli sospesi, potrebbe essere necessario apportare modifiche strutturali significative alle pareti, il che comporta ulteriori spese.

Costi dei sanitari a terra e sospesi

Oltre ai pregi e difetti dei sanitari a terra e sospesi, è importante considerare anche i costi associati a entrambe le opzioni. In generale, i sanitari a terra tendono ad essere più economici rispetto a quelli sospesi. Questo è dovuto principalmente ai costi di installazione inferiori e alla loro maggiore disponibilità sul mercato.

D’altra parte, i sanitari sospesi sono spesso considerati un investimento a lungo termine in termini di design e funzionalità, quindi potrebbero essere preferiti da chi cerca un aspetto più moderno e sofisticato per il proprio bagno, nonostante il costo leggermente più elevato.

Conclusioni e considerazioni

In conclusione, la scelta tra sanitari a terra e sospesi dipende dalle preferenze personali, dalle esigenze specifiche del bagno e dal budget a disposizione. Entrambe le opzioni hanno pregi e difetti distinti che vanno valutati attentamente. I sanitari a terra offrono stabilità, facilità di installazione e flessibilità di posizionamento, ma possono richiedere maggiore sforzo nella pulizia e possono occupare più spazio visivo. I sanitari sospesi, d’altra parte, offrono un aspetto moderno ed elegante, facilità di pulizia e la possibilità di regolare l’altezza, ma richiedono un’installazione più complessa e possono comportare costi aggiuntivi.

Quando si tratta di costi, i sanitari a terra tendono ad essere più economici, mentre i sanitari sospesi possono essere considerati un investimento a lungo termine nel design e nella funzionalità del bagno.

In definitiva, la scelta tra sanitari a terra e sospesi dipende dalle preferenze estetiche, dalle esigenze pratiche e dal budget di ogni individuo. È consigliabile valutare attentamente i pregi e i difetti di entrambe le opzioni e prendere una decisione che soddisfi le esigenze specifiche del proprio bagno.