La contemporaneità, con il continuo sviluppo tecnologico e con il progressivo cambio delle nostre abitudini e dell’approccio al lavoro, ci ha dato molto più tempo libero e possibilità per sfruttarlo, seguendo vari interessi e passioni. I cosiddetti hobby, sono in realtà sempre esistiti, ma in passato a dedicarvisi erano solo pochi fortunati, che non dovevano preoccuparsi di far quadrare i conti, oggi invece che si sia giovani studenti, manager affermati, semplici impiegati o magari dei disoccupati, tutti hanno uno o più hobby o se si preferisce attività a cui dedicarsi per passare piacevolmente il tempo.
Quasi tutti abbiamo del tempo libero e il mercato propone sempre nuovi modi e stimoli per riempirlo, almeno in parte, generando un giro d’affari in costante crescita ed evoluzione.
Il modellismo è un buon esempio di applicazione di questi concetti, che si tratti di assemblare e dipingere modelli di navi, aerei o magari miniature fantasy, poco importa, è un’attività che appassiona tanti estimatori che vi dedicano tempo e denaro per acquistare tutto l’occorrente per pittura e modellismo. Nascono quindi negozi dedicati e pubblicazioni che spiegano come realizzare modelli sempre più belli e accurati.
Il mondo degli hobby è in costante evoluzione e capire quali siano i più diffusi, quelli maggiormente in crescita e quelli che invece faticano un po’ a far breccia tra le nuove generazioni, ci può dare una fotografia interessante di come sta cambiando la nostra società.
Gli hobby più gettonati del momento
Secondo i dati riportati da un recente studio pubblicato su un magazine americano di psicologia, la felicità passerebbe dall’avere almeno un paio d’ore al giorno in cui potersi dedicare alle proprie attività preferite, qualsiasi esse siano.
Il tempo libero è importante, così come la qualità dello stesso, durante il quale molti si dedicano ad attività come la lettura, lo sport e il collezionismo.
Tra gli hobby più diffusi al mondo possiamo oggi distinguere alcune precise e ben definite categorie, come quelli legati alla tecnologia (videogiochi, serie tv in streaming), gli hobby a contatto con la natura (passeggiate e attività all’aperto), i passatempi creativi (decoupage, disegno, pittura) e quelli culturali (lettura, teatro, visite a musei). Giusto per citarne alcuni tra i più noti e diffusi.
Tra gli hobby preferiti dagli italiani, stando ai dati raccolti ed elaborati dall’ISTAT ci sono il giardinaggio, cresciuto durante la pandemia da Covid-19, di ben il 39% e guardare la tv, alla quale pare che circa 3,5 milioni di italiani dedichino almeno 3 ore al giorno, con una crescita delle varie piattaforme di streaming.
Si difendono bene anche le visite a mostre, musei ed eventi culturali in genere, forse un po’ a sorpresa, ma il 29% degli italiani dichiara proprio queste attività come loro hobby principale e tra questi ci sono parecchi giovani. Un buon segnale, che fa ben sperare per il futuro.
Se la passano piuttosto bene anche cinema e teatro, che di recente avevano sofferto non poco la concorrenza delle maggiori piattaforme internazionali di streaming, ma che sembrano tornati nei cuori degli italiani, almeno stando a quanto dichiarano.
A non cavarsela troppo bene invece, purtroppo, è la lettura, attività decisamente in calo nel nostro paese dove si acquistano molti più libri di quanti se ne leggano. Pare che addirittura il 96% degli italiani preferisca vedere una serie in streaming, invece che leggere un libro.
Fra gli hobby in crescita, quello principale è passare il proprio tempo libero sul web o su app dove si trovano grandi quantità di contenuti, come YouTube, Instagram o TikTok. In Italia, si stima che ci siano circa 30 milioni di utenti che trascorrono buona parte del proprio tempo libero con lo sguardo incollato ad uno schermo, passando da un contenuto all’altro, spesso dedicando ad ognuno solo pochi secondi. Un nuovo modello di fruizione, non particolarmente sano. Sarebbe molto meglio riscoprire hobby più creativi, come il modellismo o magari il collezionismo di francobolli o monete, decisamente più riposanti per mente e vista.