La croce verde è un simbolo riconosciuto a livello internazionale per identificare una farmacia. Quando vediamo una croce verde come insegna, sappiamo immediatamente che si tratta di una farmacia. Questo simbolo è stato adottato dalle farmacie in tutto il mondo per rappresentare la loro missione di fornire cure e guarigioni alla comunità.
Tuttavia, la progettazione e la realizzazione di una croce verde non è semplice e richiede competenze specifiche. Per questo motivo, è sempre consigliabile rivolgersi a professionisti del settore, se si è farmacisti.
Inoltre, l’utilizzo della croce verde come insegna è obbligatorio per le farmacie, perché rappresenta un simbolo di riconoscimento e di qualità nell’erogazione dei servizi farmaceutici.
Come si chiama e cosa significa la croce delle farmacie?
Il simbolo della farmacia è conosciuto come Croce Verde. Questo simbolo è stato utilizzato per la prima volta in Europa nel XIX secolo come simbolo per rappresentare la professione farmaceutica e la disponibilità delle farmacie a fornire aiuto e assistenza alla comunità. La croce verde rappresenta anche la professionalità, la competenza e la qualità dei servizi offerti dalle farmacie.
Il nome deriva dal colore della croce, verde, che simboleggia la speranza, la salute e la guarigione. Inoltre, il verde è spesso associato alla natura e alla medicina naturale, il che è in linea con l’idea di farmacie come luoghi dove si possono trovare cure naturali e rimedi.
Il simbolo della croce verde è stato adottato dalle farmacie in tutto il mondo come rappresentazione della loro missione di fornire cure e guarigioni alla comunità. È stato formalmente adottato come simbolo internazionale della farmacia dalla Federazione Internazionale delle Associazioni Farmaceutiche nel 1920, consolidando il suo ruolo come simbolo universale della farmacia.
Perché il simbolo delle farmacie è un serpente?
Il simbolo del serpente avvolto intorno ad un bastone o un ramo, utilizzato dalle farmacie, ha origini storiche legate alla medicina antica e alla mitologia. Il serpente, conosciuto per la sua capacità di mutare la propria pelle, era considerato un simbolo di guarigione e immortalità. Questo processo è chiamato ecdisi e rappresenta un simbolo di rigenerazione e rinnovamento.
Il bastone o il ramo, d’altra parte, erano associati all’autorità e al potere divino. Nella mitologia greca, il dio Asclepio era il dio della medicina e il suo simbolo era un serpente avvolto intorno ad un bastone. Nel corso dei secoli, questo simbolo è stato adottato come logo sulla croce dalle farmacie per rappresentare la loro missione di fornire cure e guarigioni alla comunità.
Cosa rappresenta il caduceo?
Il caduceo è un simbolo storico che rappresenta la medicina e la professione sanitaria. Essa consiste di due serpenti avvolti intorno ad un bastone o un ramo, con due ali alla sommità. Il simbolo è stato originariamente associato al dio greco della medicina, Asclepio, e alla sua famiglia di medici sacerdoti.
Il caduceo è stato utilizzato per la prima volta come simbolo della medicina durante la Grecia antica, dove era associato a Asclepio, dio della medicina e delle guarigioni. La sua rappresentazione con due serpenti avvolti intorno a un bastone o un ramo simboleggia la conoscenza medica e la capacità di guarire. Inoltre, le ali sulla sommità del bastone rappresentano la velocità con cui la medicina può essere portata alle persone.
Oggi, il caduceo è ancora utilizzato come simbolo della medicina, soprattutto negli Stati Uniti, dove è spesso utilizzato come simbolo dell’amministrazione sanitaria e dei servizi sanitari.
Perché la croce verde è obbligatoria?
La croce verde è un simbolo riconosciuto a livello internazionale per identificare una farmacia. Siamo così abituati a vederla come insegna delle farmacie che forse non ci siamo mai chiesti del perché sia obbligatoria. La risposta è legata all’articolo 9 del decreto legislativo 153 del 2009 e all’articolo 25 del Codice Deontologico del Farmacista.
La legge impone che le farmacie esibiscano questo simbolo per essere riconoscibili come tali e garantire una maggiore trasparenza e visibilità.
Ogni Regione italiana ha stabilito delle regole per l’utilizzo della croce verde, per garantire che sia sempre riconoscibile e non sia soggetta a modifiche. Esporre la croce verde all’esterno della farmacia non può essere considerata una forma di pubblicità.
Questo è un estratto dal sito dell’ordine dei farmacisti di Torino:
È noto l’obbligo per le farmacie di esporre all’esterno dell’esercizio un’insegna a forma di croce di colore verde. Si tratta di un obbligo normativamente imposto, da un lato, dall’art. 5 del d.lgs. 153/2009 e, dall’altro lato, dall’art. 25 del Codice deontologico del farmacista. La legge regionale del Piemonte n. 21/1991 stabilisce poi che questa insegna esterna a forma di croce debba essere luminosa, fissata “a bandiera” e che la croce sia infine racchiusa in un cerchio di diametro superiore ai 70 cm.
La tecnologia moderna ha permesso di creare insegne interattive, che forniscono informazioni utili alla popolazione, come l’ora esatta o la temperatura percepita. Tuttavia, queste informazioni devono essere considerate come un’aggiunta e non devono mai distogliere l’attenzione dalla funzione principale della croce verde, ovvero segnalare la presenza della farmacia.
In conclusione, la croce verde è un elemento fondamentale per garantire la chiarezza e la trasparenza nella comunicazione della presenza di una farmacia. Deve essere considerata come un
Quali aziende in Italia producono le croci delle farmacie a led?
Ci sono diverse aziende in Italia che producono croci delle farmacie a led. Alcune delle aziende più conosciute sono:
- LedPharma: Azienda specializzata nella produzione di insegne e croci a led per farmacie, utilizza materiali di qualità per garantire un’elevata qualità dei prodotti.
- Elettrosystem: Produce croci a led per farmacie, utilizzando tecnologie LED ad alta efficienza e materiali di qualità, offrendo una vasta gamma di soluzioni per soddisfare le esigenze dei clienti.
- Insegne a LED: Offre una vasta gamma di croci a led per farmacie, utilizzando tecnologie avanzate e materiali di qualità per garantire un’elevata visibilità e durata nel tempo.
- Led & Sign: Produce croci a led per farmacie, utilizzando tecnologie LED di ultima generazione e materiali di qualità per garantire un’elevata visibilità e durata nel tempo.
- F.lli Piazza: Azienda specializzata nella produzione di croci a led per farmacie, utilizzando tecnologie LED di ultima generazione e materiali di qualità per garantire un’elevata visibilità e durata nel tempo.
- Ledlight: Produce croci a led per farmacie, utilizzando tecnologie LED di ultima generazione e materiali di qualità per garantire un’elevata visibilità e durata nel tempo, offrendo una vasta gamma di soluzioni per soddisfare le esigenze dei clienti.
Perché solo la farmacia può usare la croce verde?
La croce verde è un simbolo riconosciuto a livello internazionale per identificare una farmacia. La legge italiana stabilisce che solo le farmacie possono utilizzare questo simbolo come insegna.
Questo è importante perché le farmacie svolgono un ruolo fondamentale nelle comunità come primo presidio medico per la cura della salute.
In particolare, durante la pandemia di Covid-19, le farmacie hanno accentuato il loro ruolo di primo presidio medico, aiutando nella prenotazione del vaccino e nell’effettuazione del tampone rapido.
La tutela della salute e l’attenzione all’insegna sono importanti per evitare confusione e garantire che le farmacie siano facilmente riconoscibili. Utilizzare la croce verde come insegna delle farmacie è un modo per garantire che la popolazione possa individuare facilmente questi luoghi e accedere ai servizi sanitari di cui ha bisogno.
Inoltre, è vietato utilizzare la croce verde come insegna per altri esercizi commerciali al fine di evitare confusione e garantire la trasparenza nella comunicazione. La salute è un diritto fondamentale e in Italia è gratuita per ogni cittadino, per questo è importante che le farmacie siano facilmente riconoscibili e accessibili per garantire che la popolazione possa accedere alle cure di cui ha bisogno.