Cosa fa un Visual Merchandiser
Un visual merchandiser è un professionista responsabile della creazione di display visivamente accattivanti ed efficaci negli ambienti di vendita al dettaglio. Il loro obiettivo principale è attrarre e coinvolgere i clienti e, in ultima analisi, promuovere le vendite presentando i prodotti in modo attraente e accattivante.
Ci sono molti aspetti diversi nel lavoro di un visual merchandiser, tra cui:
- Ricerca e comprensione dei clienti target: deve avere una profonda conoscenza dei clienti a cui si rivolge il negozio, inclusi età, sesso, interessi e abitudini di acquisto. Ciò può comportare lo svolgimento di ricerche di mercato e l’analisi dei dati di vendita.
- Sviluppare un concetto e un tema per i display: in base alla loro comprensione del cliente target, deve creare un concetto e un tema per ogni display. Ciò può comportare la decisione su una combinazione di colori, layout ed estetica generale.
- Selezione e posizionamento dei prodotti: deve selezionare attentamente i prodotti che verranno presentati in ogni display, in base a fattori quali la popolarità, la stagionalità e l’inventario del negozio. Devono anche decidere il modo migliore per esporre i prodotti, considerando fattori come l’illuminazione, il posizionamento e la disposizione.
- Creazione di materiali promozionali: spesso creano materiali promozionali come segnaletica, vetrine e grafica in negozio per attirare e coinvolgere i clienti.
- Manutenzione e aggiornamento dei display: devono mantenere e aggiornare regolarmente i loro display, mantenendoli freschi e attraenti per i clienti. Ciò può comportare la riorganizzazione dei prodotti, l’aggiunta di nuovi prodotti e la sostituzione di prodotti esauriti.
- Collaborazione con altri membri del team: può lavorare a stretto contatto con altri membri del team, come acquirenti, addetti alle vendite e gestori del negozio, per garantire che i display siano in linea con gli obiettivi e gli obiettivi generali del negozio.
- Monitoraggio e analisi dei risultati: devono monitorare e analizzare i risultati dei loro display per determinarne l’efficacia e identificare le aree di miglioramento. Ciò può comportare la raccolta di dati come cifre di vendita, feedback dei clienti e altre metriche.
Nel complesso, il lavoro di un visual merchandiser è creare display visivamente accattivanti ed efficaci che attirino e coinvolgano i clienti e, in ultima analisi, promuovano le vendite per il proprio negozio o attività commerciale.
Come diventare Visual Merchandiser
Diventare un visual merchandiser in Italia implica completare una combinazione di formazione ed esperienza lavorativa sul campo. Ecco i passi che puoi fare per diventare un visual merchandiser in Italia:
- Ottieni una laurea in un campo correlato: molti visual merchandiser hanno una laurea in merchandising della moda, marketing o un campo correlato. Questo può aiutarti ad apprendere le abilità e le conoscenze necessarie per avere successo sul campo.
- Acquisisci esperienza lavorativa: dopo aver completato la laurea, può essere utile acquisire un’esperienza lavorativa in un campo correlato, come la vendita al dettaglio di moda o il visual merchandising. Questo può aiutarti a costruire un portfolio del tuo lavoro e sviluppare abilità pratiche.
- Prendi in considerazione l’ottenimento di una certificazione: esistono diverse organizzazioni che offrono certificazioni di visual merchandising, come il Visual Merchandising Institute o l’Association of Visual Merchandising. Ottenere una certificazione può aiutarti a distinguerti nel mercato del lavoro e dimostrare la tua esperienza a potenziali datori di lavoro.
- Fare rete e costruire relazioni: costruire relazioni con persone del settore della moda, inclusi altri visual merchandiser, può essere utile per trovare opportunità di lavoro e far avanzare la tua carriera. Il networking può anche aiutarti a rimanere aggiornato sulle tendenze e le best practice del settore.
- Rimani aggiornato con le tendenze del settore: è importante rimanere aggiornato con le tendenze e le best practice del settore. Ciò può comportare la lettura di pubblicazioni del settore, la partecipazione a conferenze ed eventi e la partecipazione a opportunità di sviluppo professionale.
Come per il Wedding Planner e i Vetrinisti, anche per questa professione suggeriamo un periodo più o meno lungo di affiancamento con qualcuno più esperto.
I cinque visual merchandiser italiani più famosi sono:
- Martino Carrera: Martino Carrera è un noto visual merchandiser che ha lavorato con grandi marchi come Gucci, Prada e Armani. È noto per il suo approccio innovativo e creativo al visual merchandising.
- Valentina De Biasi: Valentina De Biasi è una visual merchandiser che ha lavorato con i migliori marchi della moda italiana come Dolce & Gabbana e Missoni. È nota per la sua attenzione ai dettagli e la capacità di creare display coerenti e visivamente accattivanti.
- Chiara Tosato: Chiara Tosato è una visual merchandiser che ha lavorato con marchi come Fendi, Valentino e Versace. È nota per la sua capacità di creare display visivamente sorprendenti e di grande impatto.
- Alessandra Fabbricotti: Alessandra Fabbricotti è una visual merchandiser che ha lavorato con marchi come Prada, Gucci e Fendi. È nota per la sua capacità di creare display visivamente sorprendenti e memorabili.
- Federico Forquet: Federico Forquet è un visual merchandiser che ha lavorato con i migliori marchi della moda italiana come Armani, Prada e Gucci. È noto per la sua capacità di creare display visivamente accattivanti e coesi.
Lo stipendio di un visual merchandiser in Italia può variare a seconda di fattori quali posizione, esperienza, dimensioni e tipo di azienda per cui lavora. Secondo i dati del sito di comparazione stipendi, glassdoor.com, lo stipendio medio per un visual merchandiser in Italia è di 29.000 euro all’anno. Tuttavia, questo può variare ampiamente in base al lavoro specifico e all’esperienza e alle qualifiche dell’individuo.
I visual merchandiser che hanno più esperienza e hanno un solido portafoglio di lavoro potrebbero essere in grado di guadagnare stipendi più alti.
Coloro che diventano famosi nel settore possono anche avere l’opportunità di guadagnare stipendi più alti, poiché la loro reputazione e competenza possono essere molto richieste.
Tuttavia, è importante notare che diventare famosi in qualsiasi campo può essere difficile e richiede una combinazione di talento, duro lavoro e fortuna.