Blatta dei Mobili: una guida dettagliata su come eliminarla

blatta-dei-mobili

La blatta dei mobili, o blatta orientale, o Supella Longipalpa è un insetto fastidioso e difficile da eliminare. Questo tipo di insetto è noto per la sua resistenza ai pesticidi e alla capacità di nascondersi negli angoli più nascosti della casa. Tuttavia, con un po’ di pazienza e di strategia, è possibile liberarsi dalla blatta dei mobili in modo efficace.

Come trovare il nido delle blatte?

Il nido delle blatte può essere individuato osservando i loro spostamenti e cercando di capire dove si nascondono di giorno. In genere, le blatte preferiscono nascondersi in luoghi caldi e umidi, come vicino agli scarichi, dietro i mobili o nelle crepe delle pareti. Utilizzando trappole adesive o insetticidi, è possibile individuare le zone più infestate e trovare il nido delle blatte.

Dove si nascondono le blatte di giorno?

Durante il giorno, le blatte si nascondono in luoghi bui e riparati, come dietro i mobili, sotto gli elettrodomestici o nelle crepe delle pareti. In genere, preferiscono ambienti caldi e umidi, come quelli vicini agli scarichi o alla cucina.

In questa guida dettagliata, forniremo le istruzioni passo dopo passo su come eliminare la blatta dei mobili in modo sicuro e senza compromettere la salute delle persone o degli animali domestici.

Materiale necessario:

  • insetticida specifico per blatta
  • trappole adesive per insetti

Passo 1: Identificare le aree infestate La prima cosa da fare è identificare le aree in cui la blatta dei mobili si nasconde. Questi insetti tendono a infestare le aree umide e buie della casa, come le cantine, i bagni e le cucine. È importante individuare queste aree in modo da poter agire con precisione.

Passo 2: Pulire accuratamente la casa La pulizia è essenziale per eliminare la blatta dei mobili. Prima di utilizzare qualsiasi pesticida, è importante rimuovere tutti gli oggetti dalle aree infestate e pulire le superfici con acqua e sapone. In questo modo, si eliminano le fonti di cibo e si rende più facile individuare le aree infestate.

Passo 3: Applicare l’insetticida specifico per blatta Una volta che le aree infestate sono state identificate e pulite, è possibile applicare l’insetticida specifico per blatta. Si consiglia di utilizzare un prodotto a base di disolfoton o di imidacloprid, che sono efficaci contro la blatta dei mobili. Seguire attentamente le istruzioni riportate sull’etichetta del prodotto.

Passo 4: Utilizzare trappole adesive per insetti Le trappole adesive per insetti possono essere utilizzate come supporto all’azione dell’insetticida. Le trappole adesive vengono posizionate in punti strategici della casa, come vicino alle fessure dei muri o sotto gli elettrodomestici, e attraggono gli insetti con un’esca allettante. Una volta che gli insetti sono attirati, rimangono intrappolati nella colla della trappola.

Passo 5: Ripetere l’applicazione dell’insetticida L’applicazione dell’insetticida deve essere ripetuta ogni 10-14 giorni per eliminare completamente la popolazione di blatta dei mobili. Questo perché l’insetticida non uccide le uova delle blatte, che possono schiudersi dopo qualche giorno. Applicare l’insetticida anche dopo l’eliminazione degli insetti visibili può prevenire la comparsa di una nuova infestazione.

Come si formano le blatte dei mobili?

Le blatte dei mobili si formano quando le uova vengono deposte all’interno dei mobili o degli oggetti in legno. Le uova poi si schiudono e le larve si nutrono del legno, causando danni ai mobili.

Come eliminare le blatte dei mobili?

Per eliminare le blatte dei mobili è possibile utilizzare trappole adesive o insetticidi specifici. Inoltre, è importante mantenere la casa pulita e asciutta, rimuovendo le fonti di cibo e nascondigli. Per una maggiore efficacia, è consigliabile applicare l’insetticida nelle aree dove le blatte si nascondono, come dietro i mobili o lungo le pareti.

Cosa attira le blatte in casa?

Le blatte sono attratte dalla presenza di cibo, umidità e nascondigli. In particolare, preferiscono le zone calde e umide, come vicino agli scarichi o alla cucina, dove possono trovare fonti di cibo e nascondigli.

Cosa odiano le blatte?

Le blatte odiano la luce eccessiva, i rumori forti e gli odori forti, come quelli dell’aglio, del peperoncino o dell’eucalipto. Inoltre, evitano le zone troppo pulite o troppo disordinate, in quanto preferiscono gli ambienti umidi e con fonti di cibo.

Leggi anche  Vantaggi dei barbecue da campeggio

Quanto dura la vita di una blatta?

La durata della vita di una blatta dipende dalla specie e dalle condizioni ambientali. In genere, le blatte vivono da 6 mesi a 2 anni.

Cosa fanno le blatte all’uomo?

Le blatte sono generalmente considerate fastidiose e indesiderabili in casa. Questi insetti possono contaminare il cibo e diffondere batteri e malattie. Inoltre, le blatte possono causare allergie e asma in alcune persone sensibili. Tuttavia, a differenza di altre specie di insetti, le blatte in genere non mordono o pungono gli esseri umani.

In quale periodo dell’anno ci sono le blatte?

Le blatte sono presenti tutto l’anno, ma la loro attività e la loro presenza possono variare in base alle stagioni e alle condizioni ambientali. In generale, le blatte sono più comuni durante i mesi più caldi dell’anno, quando le temperature sono superiori ai 20°C e l’umidità relativa è alta. Tuttavia, le blatte possono anche essere presenti durante l’inverno in case e ambienti riscaldati.

Perché ci sono le blatte in casa?

Le blatte possono entrare in casa per molte ragioni, tra cui la ricerca di cibo, acqua e riparo. Questi insetti possono penetrare attraverso piccole crepe e fessure, come quelle intorno alle porte e alle finestre, e possono anche essere trasportati all’interno della casa attraverso pacchi o scatole. Inoltre, le blatte possono essere attirate dalla presenza di cibo e di sporcizia all’interno della casa, come briciole, avanzi di cibo e rifiuti. Per evitare l’infestazione di blatte in casa, è importante mantenere la casa pulita e sigillare tutte le crepe e le fessure intorno alle porte e alle finestre.

Perché non si devono schiacciare le blatte

Non è consigliabile schiacciare le blatte perché questo può rilasciare delle sostanze che possono provocare reazioni allergiche e asmatiche in alcune persone. Schiacciandole, la loro contaminazione può trasmettere gravi malattie a persone e animali domestici. Spesso infatti gli scarafaggi sono portatori di Salmonella, Tifo, E. Coli, Epatite e altre malattie. Inoltre, quando le blatte vengono schiacciate, possono rilasciare le uova o le sacche delle uova, aumentando il rischio di infestazione. Invece di schiacciare le blatte, è meglio utilizzare dei metodi per catturarle e rimuoverle, come ad esempio l’utilizzo di trappole per blatte o l’aiuto di un professionista per eliminare l’infestazione.

Come stanare le blatte in casa?

Per stanare una blatta in casa, ci sono alcune cose che puoi fare:

  • Crea un’area attraente per le blatte utilizzando del cibo come esca. Ad esempio, puoi utilizzare un pezzo di frutta o un po’ di zucchero per attirarle.
  • Utilizza delle trappole per blatte, che sono disponibili in commercio o che puoi costruire da solo utilizzando materiali comuni come bottiglie di plastica o vasi.
  • Cerca le aree in cui le blatte si nascondono, come crepe e fessure intorno alle porte e alle finestre, dietro i mobili, nella dispensa e sotto gli elettrodomestici. Una volta individuata l’area, puoi utilizzare un aspirapolvere per aspirare le blatte.
  • Utilizza dei repellenti per blatte, come ad esempio l’olio di menta o l’acido borico, che possono essere sparsi nelle aree in cui le blatte si nascondono.

Le soluzioni migliori però sono queste:

  1. Utilizza il Solfac Gel
  2. Chiama un professionista per eliminare l’infestazione di blatte, se la situazione è grave e non sei in grado di gestirla da solo.

Curiosità sulle blatte

Forse non sapevi che:

  • Alcune specie di blatte femmina sono in grado di riprodursi senza la presenza dei maschi. Questo processo, chiamato partenogenesi, permette alle femmine di produrre uova fertili senza la necessità di un accoppiamento con un maschio.
  • Le blatte sono in grado di rigenerare parti del loro corpo, come le zampe e le antenne, se le perdono in seguito ad un incidente o ad un attacco di predatori.
  • Sono dotate di organi sensoriali molto sviluppati, che le aiutano a orientarsi e a trovare cibo e acqua. Ad esempio, le antenne delle blatte sono ricche di recettori che le aiutano a percepire gli odori e a localizzare le fonti di cibo.
  • Le blatte sono anche in grado di percepire le vibrazioni attraverso il loro corpo, il che le aiuta a rilevare la presenza di predatori o altri pericoli.
  • Alcune specie di blatte sono in grado di emettere suoni per comunicare con altri individui della loro specie, ad esempio per attirare un partner sessuale o per segnalare la presenza di cibo.